Migliori App per leggere codici QR su iPhone
L’Apple è stata piuttosto testarda all’idea, ma tutto ha una ragione. I codici QR non sono stati integrati nell’interazione di sistema praticamente per anni, subentrando solamente in iOS 11 – e perciò nell’App Fotocamera.
Ma vediamo di spiegare prima un paio di cose. Cosa sono i codici QR? Si tratta di quella che viene spesso definita l’evoluzione del codice a barre. Il codice viene fornito attraverso un figura di diversi quadrettini, il qual possono essere letti solamente dai dispositivi compatibili. Al giorno d’oggi un qualsiasi cellulare che si dichiara tale può leggere un codice QR, molte volte riuscendoci anche senza l’installazione d’un programma a parte. Nel caso dell’Apple però il discorso è differente: per molto tempo questi Smartphone non hanno mai avuto modo di leggere codici QR, riuscendoci solo attraverso qualche programma preciso.
Ma finalmente, con l’arrivo di iOS 11, questo problema è andato via…e se n’è aggiunto un altro! Proprio così: il motivo per il quale l’Apple è sempre stata così resistente nell’aggiungere un mezzo per leggere i codici QR è la sicurezza. Anche se si sentivano sicuri di poter inserire una cosa del genere, alla fine è stato un vero e proprio passo falso.
Il punto è che i codici QR possono essere usati per infettare il nostro cellulare, o indurci comunque ad entrare in un sito di Phishing dove finiremo per inserire i nostri dettagli della carta di credito o perdere comunque preziosi dati nella visita del sito truffaldino.
Il modo in cui molti usano questa debolezza è semplice: all’interno dell’indirizzo (e quindi il codice QR) viene inserita un identificazione d’un sito famoso (come Youtube, Google, ect) ma in realtà l’indirizzo ci porta da tutta un’altra parte. L’Apple non ha pensato ad inserire uno scanner integrato per capire se l’indirizzo è pericoloso o meno, evitando di mostrare l’URL vero nella maggior parte dei casi.
Certo, con l’arrivo di iOS 12 le cose sono cambiate. Ma perché rischiare? Meglio scaricare un app con il quale possiamo leggere i codici QR in sicurezza. Siccome l’Apple ha ormai dato il via a questo meccanismo, molti programmi hanno sfruttato quest’occasione per rendere il riconoscimento più diretto…e decisamente più sicuro. Vediamone qualcuno.
#1 Barcode Scanner
Si tratta d’un App molto semplice che è più un buon test per vedere se la funzione di lettura QR è in funzione sul vostro cellulare. Il resto del programma è funzionale, ma lascia piuttosto a desiderare a meno che non comprate la versione completa che costa circa 3 euro.
#2 QR Reader for iPhone (TapMedia)
Ecco invece l’App migliore che potete scaricare una volta che avete preso la decisione di leggere qualche codice QR. Questo programma è efficiente e veloce, forse fra i più rapidi che potete procurarvi sullo store. Può inoltre scannerizzare documenti e creare dei codici QR, nel caso volete produrne qualcuno di testa vostra.
#3 Lettore Codice QR (TinyLab)
Un altro ottimo programma per leggere codici QR. Una delle funzioni più interessanti sta però nella creazione dei vostri codici QR che possono essere seguiti attraverso varie statistiche. Perciò, una volta che avete creato il vostro codice QR (e si presume l’avete distribuito e stampato) potete seguire tutti i progressi…ed anche in maniera dettagliata!
E comunque, se la funzione di lettura QR vi da fastidio, potete disabilitarla. Andate nelle impostazioni del vostro iOS, cercate la sezione della fotocamera e al suo interno troverete la funzione per la scannerizzazione dei codici QR. Alla fin fine, come già detto il problema è stato per maggior parte risolto con iOS 12. Se proprio avete paura dell’indirizzo che può farvi visitare un codice QR, disabilitate la connessione Wifi e la connessione dati e provate ad aprire l’indirizzo. Se si tratta d’un indirizzo non sicuro, chiudete il browser e lasciate perdere quel codice QR!